CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali

Sottoscritto il nuovo accordo di programma per la raccolta dei RAEE

  • 3 October 2022

Il documento siglato da ANCI, Centro di Coordinamento RAEE, produttori di AEE e aziende della raccolta rifiuti regolamenta le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali per il triennio 2022-2024.

More...

La scienza italiana all’avanguardia sulla via della neutralità climatica

  • 30 September 2022

150 milioni di investimento in infrastrutture di ricerca nei prossimi due anni e mezzo per monitorare e fronteggiare le emissioni di gas serra. Mentre l’Italia lancia il suo piano che è tra i più avanzati in Europa, la comunità scientifica italiana si confronta sui risultati più recenti e le sfide più avanzate della ricerca sulle misurazioni di gas serra.

More...

Pellenc ST & Ampacet join forces to recycle black pet

  • 29 September 2022

Pellenc ST and Ampacet, respectively global leaders in sensor-based sorting
solutions and Masterbatch solutions, collaborated on sorting studies to optimize the
recyclability of dark PET packaging on existing recycling lines. Since 2021, COTREP
has published a test protocol assessing dark packaging detectability in optical
sorting. COTREP is a Technical Committee for the recyclability of household Plastic
Packaging in France joining forces with Citeo, Elipso, SRP and Valorplast.

More...

Chicco Testa nominato Presidente della nuova Assoambiente

  • 27 September 2022

Nomina al vertice dell’Associazione delle Imprese Servizi Ambientali e della circular economy.

More...

Nel piano industriale 2022-2025 di Merlo Group sempre più elettrico e sostenibilità

  • 26 September 2022

L'obiettivo è superare i 10 mila sollevatori telescopici all'anno e sviluppare sempre più nuove macchine caratterizzate da zero consumi di carburante, zero rumore e vibrazioni, zero emissioni.

More...

Idrogeno: l'UE approva sovvenzioni pubbliche fino a 5,2 miliardi di euro per 13 paesi

  • 22 September 2022

La Commissione Europea ha approvato un secondo importante progetto di comune interesse europeo ("IPCEI") per sostenere la ricerca e l'innovazione, la prima applicazione industriale e la costruzione delle relative infrastrutture nella catena del valore dell'idrogeno. Il progetto, denominato IPCEI Hy2Use, è stato elaborato e notificato congiuntamente da tredici Stati membri: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Spagna e Svezia.

More...

Stellantis Invests in Italian Industrial Footprint Transformation to Develop Sustainable Activity

  • 21 September 2022

Building leading Circular Economy Hub to open in 2023 to ensure sustainable manufacturing and consumption models.

More...
Cesaro Mac Import Bauma 2025

REMTECH EXPO 2022, la manifestazione dedicata alla rigenerazione e allo sviluppo sostenibile dei territori

  • 21 September 2022

Dal 21 al 23 settembre a Ferrara Fiere torna REMTECH EXPO 2022.

More...

Siccità e perdite nei sistemi idrici. A Bolzano si studia una soluzione con l’Intelligenza Artificiale

  • 19 September 2022

I ricercatori del Laboratorio di Termofluidodinamica della Libera Università di Bolzano hanno costruito un sistema di rilevazione dei consumi idrici e delle perdite dei sistemi acquedottistici basato sull’utilizzo del deep learning. L’algoritmo creato permette di scoprire, sulla base dei sensori di portata e pressione dislocati nel sistema, ogni tipo di perdita o anomalia. Un aiuto fondamentale per fronteggiare la futura scarsità di una risorsa fondamentale. 

More...

Elezioni 2022: Assoambiente invia alle forze politiche il Manifesto ‘per un gestione circolare ed efficiente dei rifiuti’

  • 16 September 2022

Chicco Testa, Presidente Assoambiente: il tema della gestione rifiuti è del tutto assente da questa campagna elettorale.

More...

A Padova Forum Meccatronica 2022

  • 16 September 2022

Il 4 ottobre, a Padova, la nona edizione di Forum Meccatronica dal titolo 'Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile'.

More...

Acqua, vento, sole, rifiuti: le nostre materie prime

  • 5 September 2022

Presentati nell'ambito del Forum di The European House – Ambrosetti a Cernobbio i risultati del Position Paper 'Verso l’autonomia energetica italiana: acqua, vento, sole, rifiuti le nostre materie prime' realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A.

More...

Unirima: con aumento prezzi a rischio attività degli impianti di riciclo

  • 2 September 2022

Le imprese del riciclo della carta chiedono price cap e aumento degli stoccaggi come misure urgenti.

More...

In Germania inizia il trasporto passeggeri sulla prima tratta 100% a idrogeno

  • 24 August 2022

Alstom dà il proprio contributo alla rete ferroviaria più green del mondo: treni a zero emissioni di CO2 in servizio dopo soli 4 anni dai primi periodi di prova.

More...

Siccità e risorsa idrica: negli ultimi 30 anni la disponibilita’ di acqua dolce è calata del 19%

  • 22 August 2022

Le proiezioni degli istituti di ricerca prevedono che il consumo d’acqua per uso civile potrebbe aumentare del 16% entro il 2030.

More...

Smaltimento pannelli fotovoltaici: aggiornate le istruzioni operative

  • 16 August 2022

E' online la nuova versione delle Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. 

More...

Approvati dalla Commissione Europea gli incentivi per la produzione di biometano

  • 16 August 2022

La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime nazionale, messo a disposizione attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, inteso a sostenere la costruzione e la gestione di impianti di produzione di biometano nuovi o convertiti.

More...

Raccolta e riciclo di carta e cartone, nel 2021 Italia da record: ogni italiano ha differenziato oltre 60 kg

  • 27 July 2022

Oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici raccolti dai comuni di tutta Italia. L’Emilia-Romagna si conferma al primo posto con 88,4 kg raccolti da ciascun cittadino; subito dopo Toscana (85,5) e Valle d’Aosta (75 kg).

More...