Novità ‘green’ per i cementifici lombardi: approvati i nuovi indirizzi da Arpa Lombardia e le autorità provinciali lombarde competenti in materia di Autorizzazione integrata ambientale (Aia). Il combustibile solido secondario sostituirà pet coke e rifiuti.
More...
Quanta energia producono le centrali nucleari in Europa? Nel 2019, 13 Stati membri dell'UE avevano in totale 106 reattori nucleari in funzione, producendo 765 337 GWh di elettricità, ovvero circa il 26% della produzione totale di elettricità nell'UE.
More...
Da Giovedì 25 Febbraio avrà inizio la Sardinia Academy of Waste Management, una serie di webinar a cadenza settimanale dedicati a diversi argomenti in materia di Gestione dei Rifiuti.
More...
Lithium-ion (Li-ion) batteries are responsible for around 48% of all waste fires occurring in the UK each year, costing some £158 million annually to waste operators, fire services and the environment, according to new Eunomia research.
More...Oltre 60 Sindaci in Italia e in Europa, da Palermo a Dublino, insieme, per fermare i cambiamenti climatici con Stopglobalwarming.eu l'iniziativa dei cittadini europei per il carbon pricing nell'Unione Europea.
More...
Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia ricevute da Mario Draghi, confermano l'intenzione del Presidente del Consiglio incaricato di creare il Ministero della transizione ecologica che metterà al centro i temi ambientali. Il commento delle Associazioni: "L’incontro è stato un segnale importante sulla centralità delle politiche ambientali e climatiche. Ora serve allineare il Recovery Plan italiano al Green Deal europeo con obiettivi più ambiziosi, una nuova stagione di semplificazioni, partecipazione territoriale e controlli efficaci".
More...
Lo stato dell’arte di una tecnologia fondamentale per la digitalizzazione. L’additive manufacturing è stata al centro del primo evento digitale 2021 organizzato da SPS Italia e tornerà come focus in fiera a Parma.
More...
Le Associazioni FISE UNICIRCULAR e FISE ASSOAMBIENTE sono state audite in merito al 'Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza' presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.
More...
Il produttore giapponese continua ad ampliare la rete di concessionari in Europa e considera l'Italia come uno dei mercati di riferimento con Germania, Francia e Regno Unito.
More...
I fanghi di depurazione sono una risorsa da valorizzare per la quale serve una strategia nazionale. Uno studio di Althesys, realizzato in collaborazione con Utilitalia e FISE Assombiente, lancia la roadmap per l'industria idrica in termini di economia circolare. Marangoni: Una gestione di ampio respiro deve considerare tutte le opzioni tecnologiche per valorizzare una risorsa oggi ancora trascurata.
More...
Minini Spa vincitore alla competizione internazionale dedicata al logo design.
More...
A2A presenta il nuovo piano industriale al 2030. Economia circolare e transizione energetica pilastri del Piano in un nuovo approccio al business nella società che non si definisce più una multi utility ma diventa una Life Company.
More...Cresce l’utilizzo di asfalti modificati: nel 2020 + 63% rispetto al 2019. I vantaggi degli asfalti che impiegano materiali riciclati sono ampi: resistono meglio alle buche, durano 3 volte di più di un asfalto tradizionale, riducono il rumore e i costi di manutenzione.
More...
Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico prevede 119 interventi in tutta Italia.
More...
I saloni di Italian Exhibition Group dedicati alla bioeconomia circolare e alle energie rinnovabili, dopo la special edition digital 2020 torneranno dal vivo nel 2021 in nuove date.
More...
Mercoledì 20 gennaio alle ore 13 si terrà il webinar IPAF di presentazione del corso IPAF carico/scarico, recentemente aggiornato.
More...
Secondo il think tank sul waste management di Althesys, tra le sole Lombardia, Veneto ed Emilia sono stati gestiti 4,8 milioni di tonnellate di rifiuti speciali in meno. Marangoni: "Un’occasione per ripensare il sistema".
More...
La contrazione a due cifre dell'import-export anche a tutto il gennaio-settembre 2020 e il complesso contesto economico determinato dalla crisi sanitaria mondiale fanno ipotizzare all'associazione di categoria AMAPLAST una chiusura d'anno piuttosto negativa per l’industria italiana delle macchine, attrezzature e stampi per materie plastiche e gomma.
More...