Il DPCM del 25 ottobre vieta le fiere in presenza. IEG rimodula i due eventi interamente sulla piattaforma digitale e prolunga a due settimane l’appuntamento: nasce la digital double green week.
More...
Cosa sono i Comuni Rifiuti Free? Sono i Comuni in cui ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno. In Italia sono 598, 51 in più dello scorso anno, secondo l’indagine Comuni Ricicloni 2020 di Legambiente.
More...
Con il Decreto Agosto approvato, via libera alla produzione di bottiglie interamente riciclate.
More...
Il Green Book 2020, il rapporto della Fondazione Utilitatis e di Utilitalia, descrive un comparto che può contribuire al rilancio del Paese ma sono ancora numerose le difficoltà da superare.
More...
Esaminate le Regioni del Centro Italia + l’Emilia Romagna: 15 città sopra la media nazionale, spicca Ferrara con l’86%, seguita da Parma e Lucca, ultima Latina. Marche raggiungono target riciclo del 2025.
More...
Terminata l'edizione 2020 del Forum Compraverde Buygreen con la premiazione delle migliori esperienze italiane di GPP: istituzioni e imprese che si sono distinte nell'ambito delle loro attività.
More...
Ministro Costa: “il meccanismo comincia a funzionare”. Il primo giorno di convegni si conclude con idee e progetti per il GPP.
More...
Il nuovo impianto Acea Pinerolese per la produzione di biometano da Forsu immette il Biometano nella rete nazionale del gas.
More...
Il Gruppo A2A - tramite la controllata A2A Ambiente - e Suez hanno firmato
oggi un Memorandum of Understanding finalizzato a creare un player d’eccellenza per la gestione dei rifiuti del sistema produttivo e industriale italiano.
Uno studio realizzato da Nomisma evidenzia i risultati economici, sociali e ambientali conseguibili attraverso interventi di riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare pubblico non residenziale: un effetto moltiplicativo sul PIL italiano pari a 3,6 volte la somma investita, in grado di creare 870 mila nuovi posti di lavoro, una riduzione delle emissioni di CO2 pari a circa 934 mila tonnellate annue, una rivalutazione del valore degli immobili pari a oltre il 30%, risparmi energetici pari a oltre 450 milioni di euro all’anno, un aumento della sicurezza degli edifici ed una riduzione delle spese di manutenzione.
More...
Esaminate 38 città di 9 regioni del settentrione per produzione di rifiuti, raccolta differenziata e riciclo. Veneto, Trentino e Lombardia hanno tassi di riciclo maggiori e hanno già raggiunto e superato l’obiettivo 2025. Indietro la Liguria. Treviso svetta per raccolta differenziata dei rifiuti con l'87%.
More...
Chicco Testa è stato confermato alla Presidenza di FISE Assoambiente, l’Associazione che rappresenta le imprese di igiene urbana, riciclo, recupero e smaltimento di rifiuti urbani e speciali ed attività di bonifica.
More...
Il regolamento stabilisce modalità e criteri in applicazione dei quali i materiali derivanti dal trattamento di carta e cartone cessano di essere rifiuti e possono essere utilizzati per altri scopi.
More...
Abbiamo intervistato la benna vagliatrice MB-S e la selezionatrice MB-HDS di MB Crusher per capire ruoli e punti di forza del loro uso in cantiere.
More...
Following the introduction of the new generation AUTOSORT® within TOMRA Recycling’s Symphony of all Sorts campaign, the company now gives more insight into its engineering advancements made to its FLYING BEAM® technology. Philipp Knopp, Product Manager at TOMRA Recycling, details the new version from a technical and customer perspective.
More...
Partono oggi i primi camion per il potenziamento della raccolta rifiuti nella Terra dei Fuochi. Con il via libera siglato dalla Corte dei Conti diventa finalmente operativo l’Accordo di Programma finalizzato ad assicurare un adeguato supporto per realizzare un modello virtuoso e replicabile per il recupero e la valorizzazione della “Terra dei Fuochi” in Campania.
More...
Una benna Frantoio BF120.4 impiegata nei lavori di creazione di un bacino di stoccaggio idrico tra le Alpi austriache.
More...
Un nuovo studio realizzato con la collaborazione della Fondazione CMCC dimostra per la prima volta come i cambiamenti climatici di origine antropica abbiano influenzato la disponibilità d’acqua terrestre nei mesi più secchi dell’anno, dal periodo preindustriale ad oggi.
More...