Più oggetti riparati e recuperati significa meno rifiuti.
More...Intervista a Massimo Toso, Amministratore Delegato della Toso Srl, storica azienda piemontese specializzata nei trasportatori meccanici e nella movimentazione.
More...Pollutec runs from 2nd to 5th December at Lyon Eurexpo.
More...Belaz is the winner of Swedish Steel Prize 2014.
More...La green Italy è diffusa in modo piuttosto uniforme lungo tutto lo Stivale, ma trova nel Nord del Paese il suo punto di forza.
More...Italia si stima vengano fumate circa 72 miliardi di sigarette all’anno. Che fine fanno i mozziconi che vengono buttati in terra?
More...Modernizzare la gestione del ciclo integrato dei rifiuti, potenziando e ottimizzando il sistema impiantistico regionale di trattamento e di compostaggio.
More...Tante novità su rifiuti, raccolta differenziata, bonifiche, via, vas, enti, sistri, greeneconomy, appalti, ecc.
More...E' la prima volta che la Cina si impegna nella riduzione delle emissioni di gas serra.
More...Quali sono state le criticità (precipitazioni atmosferiche e considerazioni climatiche) che hanno provocato l’esondazione del torrente Baganza e l’alluvione di una estesa zona della città di Parma.
More...Edo Ronchi: “L’economia verde, la strada maestra per uscire dalla crisi”.
More...Guarda le foto della prima giornata della fiera sul recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile.
More...L’appuntamento è a Ecomondo il 5 e 6 novembre.
More...Reimex Group é la piattaforma studiata per guidare e supportare le aziende nell’esplorazione ed insediamento in paesi ad alto potenziale in diversi settori tra cui l’impiantistica, la produzione ed il commercio internazionale.
More...Sette Regioni italiane hanno raggiunto l’obiettivo del 50% di riciclo.
More...Come vengono raccolti e smaltiti i rifiuti nelle principali città europee? Berlino, Vienna, Parigi a confronto con Roma.
More...Il depuratore ecosostenibile? Altro che hi-tech, funziona con tappi di plastica riciclati.
More...“Mancata apertura alla concorrenza, persistenza degli affidamenti in-house e rafforzamento dei monopoli pubblici che producono inefficienze nella gestione dei rifiuti e costi più alti per i cittadini; tutto ciò al cospetto di un quadro normativo mutevole, instabile e incerto che scoraggia gli investimenti degli operatori. Vanno definite quanto prima le condizioni per il superamento delle situazioni emergenziali e un assetto normativo certo e stabile, realmente ispirato ai principi di liberalizzazione e apertura del mercato”.
More...