La classifica della Green Economy 2014, stilata da Fondazione Impresa, restituisce la fotografia di un’Italia “a macchia di leopardo” dove i classici squilibri Nord-Sud vengono superati.
More...Semplificare e rendere omogeneo su tutto il Tentino il quadro delle tariffe per il conferimento dei rifiuti speciali nelle discariche gestite dalla Provincia.
More...Polveri e ozono fuori controllo, responsabili di patologie e morti premature. Situazione critica nell’Area padana e in grandi città del Centro Sud. Trasporto su strada tra le principali fonti inquinanti nelle città.
More...Dopo gli interventi che riguardano Lerici, Levanto, Vernazza, Ortonovo, quello di Santo Stefano Magra è l’ultimo depuratore della provincia della Spezia ad avere adeguato il suo impianto.
More...La Lombardia si conferma anche quest’anno la regione più virtuosa, seguita da Toscana, Veneto, Emilia Romagna e Piemonte; fanalino di coda, il Molise.
More...Energie, Economie e Bellezza per la vita. Una nuova economia oltre il PIL. Queste le caratteristiche delle innovazioni ambientali che parteciperanno al Premio.
More...L’Italia è il terzo produttore al mondo: a Rimini il Consorzio Italiano Biogas promuove "Biogas Italy", il primo evento dedicato interamente alla digestione anaerobica.
More...Importanti novità per i cittadini della città di Parma: tariffa puntuale, eco-stazioni mobili, l'apertura di un centro di riuso tra le più rilevanti.
More...Le novità sugli ecobonus del 65%, ma anche le scadenze e gli obblighi di legge che scattano da quest’anno per famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche in tema di efficienza energetica sono raccolte e spiegate nella ‘Guida all’efficienza per il 2015’, realizzata dall’ENEA.
More...Federambiente e Federutility si uniranno in una unica associazione.
More...Shopper illegali nella Grande distribuzione organizzata. 20 sacchetti su 37 sono risultati non conformi alla legge. Male il Centro Sud Italia. In Campania e Basilicata il record del finto biodegradabile.
More...Una ricerca condotta dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Lecce, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari, dimostra che l’impatto del traffico passeggeri sulle concentrazioni di particolato atmosferico nell’area veneziana è in diminuzione, grazie all’uso di carburante green.
More...Pubblicato sul sito Polaris dell'Irpi-Cnr l'ultimo Rapporto sul rischio per la popolazione italiana ‘da frane e inondazioni'. Colpite 19 delle 20 regioni italiane, soprattutto Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana; Genova e Refrontolo, in Veneto, i comuni con più morti e feriti. Tra il 1964 e il 2013 una media di 40 persone decedute ogni anno.
More...Un “cocktail” di sostanze i cui effetti non sono ancora ben conosciuti.
More...Il consorzio internazionale “RawMatTERS”, al quale partecipano ENEA con alcune università e industrie nazionali, ha vinto il bando per un progetto europeo da 2 miliardi di euro per creare 50 start up e 10mila posti di lavoro nel settore delle materie prime ‘strategiche’. Inoltre, il polo di riferimento del progetto per il Sud Europa sarà in Italia, presso il Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA a Roma.
More...Romano: prosegue azione regione per potenziamento ciclo integrato dei rifiuti.
More...La sperimentazione in val di Non e Fassa è stata positiva: differenziare umido e multimateriale premia la qualità del processo di raccolta rifiuti e offre ai cittadini l’opportunità di un risparmio grazie alle tariffe puntuali, perché determinate sulla base della effettiva produzione delle tipologie di rifiuti.
More...