Sottoscritto l’Accordo di programma promosso da Corepla, Conai, Assobioplastiche e il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) per favorire e migliorare la gestione ambientale degli imballaggi in plastica biodegradabili e compostabili.
More...Pubblichiamo il commento di FISE Assoambiente, FISE UNIRE e ATIA-ISWA sulle nuove norme entrare in vigore.
More...Il Consorzio Cobat ha presentato il Rapporto 2014 sul recupero dei RAEE, pile e batterie, moduli fotovoltaici esausti e PFU.
More...Con 170 sì, 20 no e 21 astensioni il Senato, martedì 19 maggio, ha approvato definitivamente il ddl n. 1345-B, contenente disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente.
More...Conai: dai primi dati disponibili nel 2014 è aumentata anche la quota di imballaggi avviati a riciclo (68,3%).
More...Quasi il 20% della fascia costiera italiana - oltre 500 Km2 - l’equivalente dell’intera costa sarda, è perso ormai irrimediabilmente.
More...Trattate circa 36 mila tonnellate di frazione organica dei rifiuti solidi urbani (+20,6%), prodotti oltre 4,5 milioni di kWh di energia rinnovabile.
More...E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento che semplifica la messa in sicurezza e la bonifica dei punti vendita di carburante.
More...Il Comune di Parma propone una società mista per l'affidamento del servizio rifiuti nell'ambito provinciale.
More...La proposta di Legambiente e Corepla per una strategia nazionale per l’aumento della quantità e della qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e del loro riciclo.
More...Frost & Sullivan's predictions of the innovations that will have an impact on these sectors.
More...Symbola e Kinexia dicono che non servono nuovi termovalorizzatori in Italia.
More...Prosegue con successo la campagna "Non siamo solo fritti" promossa da Etra per la raccolta dell'olio alimentare di uso domestico in 61 Comuni aderenti.
More..."Con la ristrutturazione dell'impianto si introdurranno ulteriori presidi ambientali che consentiranno di avere emissione decisamente inferiori rispetto ai valori previsti dalla norma per tutti i parametri, in particolare per polveri e diossine. Considerata la tecnologia dei sistemi di abbattimento di ultima generazione che verranno utilizzati nel nuovo impianto, il carico ambientale di tutti gli inquinanti diminuirà in maniera significativa", afferma l'assessore all'ambiente della Regione Sardegna Spano.
More...Una ricerca Ibimet-Cnr ha sviluppato un calcolo per prevedere la producibilità degli impianti eolici, partendo da più semplici misure di superficie ed evitando così alti costi nella progettazione e nella localizzazione dei siti più idonei. Perché il vento non è solo un elemento atmosferico dannoso, ma anche una grande risorsa energetica. La ricerca è pubblicata su Renewable Energy.
More...Seminario formativo Giovedì 12 Marzo 2015 dalle ore 9.00 alle ore 13.30, presso Teatro Moruzzi di Noceto (PR).
More...