A LIFE-line for 144 innovative projects investing for a better environment and climate action.
Presentati i dati relativi al 2015: le province raggiungono il 33% di rifiuti raccolti tramite raccolta differenziata.
More...Sfoglia la versione 2016 - 2017 della Guida alle Tecnologie per l'Ambiente.
More...Al Nord raggiunge anche il 60% mentre a Sud il 30%. Migliora però in modo lieve in quasi tutta Italia con segnali incoraggianti.
More...BolognaFiere guarda al futuro per SAIE e annuncia la biennalizzazione del Salone, con prossimo appuntamento a ottobre 2018, per rispondere all’evoluzione in atto nel mondo delle costruzioni e allinearsi alle tendenze internazionali.
More...First ever Eastern Partnership formal ministerial meeting dedicated to Environment and Climate Action.
Il 15 e 16 ottobre torna l'appuntamento con con la protezione civile in 650 piazze in tutta Italia. Tu sai cosa fare in caso di emergenza?
More...Continua a crescere la raccolta differenziata, è al 61%. Lo smaltimento in discarica scende all’8,5%, già inferiore alla soglia prevista dall’Europa per il 2030.
More...È arrivata negli stabilimenti balneari e nei villaggi turistici, ma anche negli impianti di depurazione, di trattamento delle acque reflue e nei cantieri navali, oltre che presso i produttori di sacchetti di plastica la campagna estiva condotta dai Carabinieri del Comando per la Tutela dell’Ambiente.
More...Quando la depurazione passa attraverso le piante.
More...Interventi urgenti per uno stanziamento complessivo di circa 10 milioni, per risolvere entro la prossima primavera gli aspetti più critici del sistema di approvvigionamento idrico.
More...From 29th November to 2nd December at Eurexpo Lyon.
More...Si è insediato da settembre, Giordano Colarullo, il nuovo direttore generale di Utilitalia la federazione che riunisce i servizi pubblici energetici idrici e ambientali. “Priorità? Conoscere le best practices e programmare nel lungo periodo”.
More...Il 30 luglio è iniziata l’8° edizione dell’iniziativa promossa da Marevivo per proteggere il mare dall’abbandono dei mozziconi: 650 “Cenerino” distribuiti in 350 stabilimenti e centri visite delle Aree Marine Protette, contemporaneamente centinaia di volontari impegnati nella pulizia di circa 50 spiagge libere del litorale italiano.
More...Continua il percorso di risanamento e rilancio intrapreso dalla società che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.
More...