Presto un impianto prototipo in una scuola per ricavare energia a impatto zero sfruttando il differenziale di temperatura tra terreno e sottosuolo.
More...Sostituire benzina e gasolio con il biometano. A breve termine può sembrare una “missione impossibile”, ma nel lungo periodo questa può essere una strada concreta da percorrere. Nella città di Malmoe, in Svezia, gli autobus urbani sono alimentati col biometano prodotto negli impianti di depurazione delle acque reflue e nei centri di trattamento dei rifiuti organici. Soluzioni che potrebbero essere applicate anche in Trentino.
More...Un nuovo studio di Frost & Sullivan identifica le sette aree critiche e le ragioni per cui gli investimenti non sono crollati e stanno diventando più intelligenti
More...Da un progetto Cnr-Ivalsa nasce un metodo innovativo per controllare la tracciabilità della biomassa e migliorarne la qualità. Dallo studio, pubblicato su Wood Science and Technology, emerge che il 16% dei materiali a base di legno è contaminato da cadmio, cloro, cromo, rame, mercurio e piombo oltre i livelli di soglia.
More...Nel Comune del reggiano a ottobre superato il 90% di differenziata grazie al Piano d’ambito
More...Il nuovo termovalorizzatore di Bolzano Sud, una volta terminato, sarà ceduto dalla Provincia ai Comuni, ma il piano di finanziamento verrà elaborato in modo tale che le tariffe per i cittadini non aumenteranno in maniera sconsiderata. Lo ha deciso la Giunta provinciale, dando ai comuni e alle loro società partecipate la possibilità di accedere al fondo di rotazione.
More...Si è concluso l’acquisto da parte di Novamont di un ramo d’azienda di Tecnogen, il centro diricerca sulle biotecnologie controllato da Sigma Tau Finanziaria SpA e da mesi in liquidazione.
More...I dati del rapporto riciclo 2012 confermano l'aumento della raccolta diffenziata in Umbria, ma resta elevato il conferimento in discarica.
More...Gli edifici scolastici sono in costruzione a Pievestina e Martorano, l'intervento avverrà nell'ambito del Piano Energetico Comunale
More...Solo il 33% dei nostri rifiuti viene recuperato (riciclo + compost), il 18% va al recupero energetico. Ben 10 Regioni smaltiscono oltre il 60% dei propri rifiuti in discarica. “Maglia nera” alla Sicilia con il 93%.
More...Nel registro dell’amianto, gestito dall’Agenzia provinciale per l’ambiente al momento sono 925 i tetti che risultano in amianto, 780 dei quali sono già stati sottoposti a controllo e valutazione della pericolosità. Finora risultano risanati 158 tetti. Per l’assessore provinciale all’ambiente Florian Mussner si tratta di "un buon risultato".
More...