Versalis confirms the transformation of its activities at Porto Marghera and the implementation of new industrial initiatives in the area. These initiatives complement Eni's plans in the petrochemical and biorefinery field for a total of more than €500 million in investments, and aim to accelerate the energy transition and the development of chemistry from the circular economy. This implementation will see more than 600,000 tonnes/year of CO2 emissions being cut.
More...Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha firmato il Decreto che dà attuazione all’Investimento 5.2 (M2C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La misura mette a disposizione 450 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati allo sviluppo della filiera dell’idrogeno verde, elemento fondamentale nel processo di decarbonizzazione dell'industria, dei trasporti e del terziario.
More...Il settore dei rifiuti in Italia sta affrontando una serie di importanti riforme strutturali, ma restano ancora numerose difficoltà da superare.
More...Rinnovato integralmente anche il Comitato di Amministrazione del Centro di Coordinamento RAEE.
More...I dati del rapporto La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna 2021 confermano un sistema regionale efficiente, in grado di rispondere alle esigenze di trattamento dei rifiuti prodotti sul territorio regionale.
More...Montagna 2000 Spa ha terminato il rifacimento delle condotte idriche dell’acquedotto sul Monte Barigazzo che serve i comuni di Varsi, Valmozzola e Solignano. I lavori si sono resi necessari per ridurre le perdite e le eventuali interruzioni di servizio dovute alla rottura o allo schiacciamento dei tubi sottoposti a stress a causa del terreno franoso e per migliorare la qualità dell’acqua.
More...Erion propone al governo alcune proposte per affrontare l’attuale situazione economica. Italia è in ritardo nella raccolta dei RAEE, le materie prime hanno aumentato il loro valore (+ 105% per il ferro; + 74% per l’alluminio) e il conflitto ha fatto aumentare la necessità di rendersi indipendenti da alcuni Paesi esportatori di metalli rari (dalla Russia importiamo platino, cobalto, oro, platino, nichel; l’Ucraina, invece, è importante per l’ossido di litio, fondamentale per le batterie elettriche).
More...Da oggi nasce la nuova Assoambiente, l’Associazione che rappresenta a livello nazionale e comunitario le imprese private che svolgono servizi ambientali, gestiscono rifiuti e sono attive nella Circular economy.
More...Alla fiera di Rimini di IEG dall’8 all’11 novembre in contemporanea a Key Energy.
More...Un’edizione all’insegna della condivisione e delle interconnessioni pubblico-privato.
More...Il programma dei convegni del salone targato Amazing Events di Giusy Giacone e Salvo Peci risulta essere davvero ricco: idrogeno, energia solare, eolico, biocombustibili e idroelettrico, saranno i temi attorno ai quali ruotano oggi gli incontri, presenziati da esperti di settore, professori universitari, presidenti degli Ordini professionali, dirigenti regionali, grandi imprese e giornalisti. L'obiettivo è accendere i riflettori su temi di enorme importanza verso le nuove politiche green.
More...Dal 6 all’8 aprile 2022 presso Le Ciminiere di Catania torna la Green Expo del Mediterraneo targata Amazing Events.
More...La Commissione Europea finanzierà sette progetti europei per la transizione climatica. Per l’Italia il progetto TANGO in Sicilia.
More...La nuova manifestazione di Italian Exhibition Group Solar Exhibition and Conference By Key Energy si svolgerà alla fiera di Rimini dal 6 all’8 aprile, in contemporanea con il ForumTech di ITALIA SOLARE.
More...Each of the group’s four divisions - Collection, Food, Recycling and Mining – marked the milestone by declaring a collective mission for the future to “transform how we all obtain, use and reuse the planet’s resources to enable a world without waste.”
More...Dal 6 all’8 aprile 2022 presso Le Ciminiere di Catania torna la Green Expo del Mediterraneo: idrogeno e transizione energetica i principali temi della nuova edizione.
More...Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre 8 milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo 20 anni, a fronte di numerosi interventi di protezione, i litorali in avanzamento sono superiori a quelli in arretramento.
More...