CAMEC tecnologie riciclaggio rifiuti
Cesaro Mac Import Ecomondo 2024

Nuova agenzia per la gestione dei rifiuti in Liguria

  • 4 February 2022

Una nuova Agenzia regionale in materia di gestione integrata dei rifiuti è stata istituita dalla Giunta della Regione Liguria attraverso l’approvazione di un disegno di legge sulla gestione dei rifiuti. 

More...

SPS Italia 2022: anticipazioni e novità della prossima edizione

  • 3 February 2022

SPS Italia prepara una nuova attesa edizione, dal 24 al 26 maggio, a Parma, con una crescita del 10% nelle adesioni, che dimostra fiducia, voglia di esserci e di incontrarsi da parte del settore dell’automazione e digitale per l’industria e del tessuto manifatturiero italiano. 

More...

La Corte di Giustizia Europea invalida parzialmente la direttiva 2012/19 sui rifiuti RAEE

  • 27 January 2022

Nei limiti in cui tale direttiva obbliga i produttori di pannelli fotovoltaici a finanziare i costi relativi alla gestione dei rifiuti originati da tali pannelli allorché questi ultimi sono stati immessi sul mercato in una data anteriore a quella dell'entrata in vigore della suddetta direttiva.

More...

I soci di Montagna 2000 S.p.A. nominano Alessandro Berzolla come Amministratore Unico

  • 25 January 2022

Nell’assemblea del 22 gennaio 2022 i soci di Montagna 2000 S.p.A. società ad integrale partecipazione pubblica che gestisce il servizio idrico nelle valli del Taro e del Ceno nella provincia ovest di Parma hanno nominato Alessandro Berzolla Amministratore Unico della società.

More...

Il trasporto transfrontaliero di inerti: da problema a risorsa

  • 25 January 2022

Il progetto SWITCH: Sviluppo e sperimentazione di un modello operativo per la gestione sostenibile del trasporto multimodale degli inerti tra Italia e Svizzera.

More...

Nuove date per Waste Management Europe

  • 24 January 2022

La prossima edizione di Waste Management Europe in programma a marzo a Bergamo è stata posticipata a fine giugno 2022. 

More...

Rifiuti: nuovi standard di qualità tecnici e contrattuali omogenei nel Paese

  • 24 January 2022

Con il nuovo Testo unico di Arera l’obiettivo è di far convergere le gestioni territoriali verso un servizio agli utenti migliore e omogeneo a livello nazionale.

More...
FORREC

Industrial Emissions: Re-endorsement of rules for large combustion plants to reduce air pollution

  • 21 January 2022

The European Commission published on 30 December 2021 an implementing decision to reduce emissions from large combustion plants. Large combustion plants are the biggest single source of air pollutant emissions in the EU, a major public health hazard contributing to around 400,000 premature deaths in the EU every year.

More...

Riciclare la plastica dei Dispositivi di Protezione Individuale

  • 20 January 2022

Rifiuti di mascherine, camici e calzari per la produzione di asfalti rinforzati: il nuovo progetto dall’Università della Tuscia.

More...

Zero pollution in drinking water: endocrine disrupting chemicals on new watch list of pollutants

  • 19 January 2022

Following a decision by the Commission, drinking water across the EU will have to be monitored more closely for the potential presence of two endocrine disrupting compounds (beta-estradiol and nonylphenol) throughout the whole water supply chain. 

More...

Assorimap: su plastiche monouso, Italia contraddice indicazioni europee

  • 17 January 2022

Entrate in vigore in Italia le nuove norme sulla plastica monouso, che recepiscono la Direttiva Europea Sup. Le modalità di applicazione definite dal Governo, secondo Assorimap, contraddicono con quanto previsto dall'Unione Europea, snaturando l'impianto della Direttiva. In Italia, infatti, non si prevede alcun tipo di incentivo per il riciclo meccanico della plastica, trascurando così un settore che costituisce il cuore dell'economia circolare.

More...

Alexandre Marchetta takes over as CECE President

  • 17 January 2022

Since January 1st 2022 Alexandre Marchetta of Group Mecalac and EVOLIS is the new President of CECE. 

More...

Con la tecnologia ENEA i cellulari dismessi diventano miniere di materie prime per nuovi dispositivi elettronici

  • 14 January 2022

Sviluppare un nuovo processo per il recupero di materiali e metalli di elevato valore da telefoni cellulari a fine vita in ottica di economia circolare. È questo l’obiettivo del progetto PORTENT, co-finanziato dalla Regione Lazio con circa 140 mila euro attraverso il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e coordinato dal Laboratorio ENEA ‘Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali’. 

More...

Demolita la palazzina della San Pellegrino

  • 10 January 2022

Abbattuta in pochi gionri la palazzina che nello stabilimento della Sanpellegrino ospitava uffici, mensa e infermeria.

More...

L'Umbria verso la realizzazione di un modello virtuoso di gestione integrata dei rifiuti

  • 10 January 2022

Le linee strategiche adottate dalla giunta della Regione Umbria: forte spinta a recupero di materia e valorizzazione energetica per fare dell’umbria un modello virtuoso di economia circolare e sostenibilità ambientale, economica e sanitaria.

More...

Aumentati i flussi illegali di RAEE per l’aumento del valore delle materie prime

  • 4 January 2022

Pubblicati i dati 2021 di Erion, il sistema multi-consortile per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettrici ed elettronici: gestiti oltre 288.000 tonnellate di e-waste, in diminuzione rispetto al 2020. Sono cresciuti, infatti, i flussi illegali di RAEE per via dell’aumento del valore delle materie prime (+60 % annuo per il ferro).

More...

Vernici fotovoltaiche: verso un’alternativa efficiente al silicio

  • 4 January 2022

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) delle sedi di Lecce e Bari con i colleghi dell’Università di Bari, ha affrontato criticamente il problema della stabilità chimica nel tempo degli inchiostri a base di perovskite proponendo indicazioni per ricerche future, inclusa un'indagine sugli strumenti diagnostici più efficaci utilizzati finora per indagare su tali inchiostri. 

More...

Montagna 2000 riceverà contributi a fondo perduto dalla Regione per un progetto di economia circolare

  • 29 December 2021

Montagna 2000 S.p.A. comunica di aver partecipato al bando per la concessione di contributi per il sostegno alle imprese produttive nelle aree montane dell’Emilia Romagna [ai sensi dell’art. 8 comma 3 della Legge Regionale n. 2/2004] con il progetto “T-Riuso” promuovendo la realizzazione di un centro del riuso all’interno della nuova sede, e di essersi collocata al secondo posto in graduatoria, ottenendo così il riconoscimento di € 130.765,94 per l’investimento previsto.

More...