Il 24, 25, 26 novembre 2020 la conferenza online sulle soluzioni sostenibili per le bioplastiche bio-based.
More...Un nuovo progetto europeo guidato dall’Università di Bologna si propone di realizzare un dispositivo che, sfruttando l’energia solare, sia in grado di produrre combustibili alternativi alle fonti fossili a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse.
More...Entra oggi nella fase operativa il nuovo piano assunzioni di AMA S.p.A. approvato dalla Giunta Capitolina lo scorso luglio e che prevede l’innesto di circa 300 nuove risorse destinate a rafforzare i servizi erogati dall’azienda.
More...Oltre 5 mila opportunità di business generate nelle due settimane di attività sulla piattaforma digitale di Italian Exhibition Group. 73 mila le visualizzazioni ai profili delle 400 aziende che hanno utilizzato attivamente lo spazio digitale.
More...L’isola modello in cui la mobilità è a impatto zero: il sistema dei trasporti sarà convertito in elettrico e la produzione di energia sarà rinnovabile.
More...Il progetto Reinwaste per la riduzione dei rifiuti inorganici nella filiera agroalimentare.
More...Il sottosegretario all’Ambiente con delega al dissesto idrogeologico, Roberto Morassut: 'Intendiamo intervenire con norme di ulteriore semplificazione e velocizzazione del sistema operativo che oggi presiede alla difesa del suolo e alla sicurezza idraulica'.
More...Grycle è la combinazione d’innovazioni nella meccanica, nell'elettronica e nell'informatica.
More...La Camera dei Deputati ha approvato la relazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) 'Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti'.
More...
Come sarà l’economia circolare nel dopo Covid? Ci sarà molto digitale, ci sarà più finanza come fattore abilitante, occorrerà formazione per avere talenti distintivi.
More...La richiesta dell’Associazione al Governo: 'Un Tavolo di confronto con gli operatori per la definizione del Programma Nazionale per la Gestione dei Rifiuti'.
More...Al via l'edizione 2020 di Ecomondo. Un'edizione totalmente digitale con tantissimi appuntamenti e l'opportunità di incontrare molti operatori del settore.
More...11° rapporto Greenitaly di Fondazione Symbola e Unioncamere: 432 mila imprese italiane negli ultimi 5 anni hanno investito sulla green economy e sulla sostenibilità per affrontare il futuro.
More...In occasione di Ecomondo Digital Edition 2020 il convegno annuale di riferimento del settore delle demolizioni, giunto alla 11a edizione: un appuntamento di approfondimento tecnico su normativa, tecnologie e sicurezza nelle demolizioni civili e industriali.
More...Si aprono le iscrizioni alla nona edizione degli Stati Generali della Green Economy 2020, che si terranno in modalità esclusivamente digitale il 3 e 4 novembre con Ecomondo Key-Energy, dedicati quest’anno al tema “Il green deal al centro del Piano di rilancio per l’Italia – Una nuova fase per la green economy”.
More...I viaggi dei rifiuti ammontano a 22 milioni di chilometri percorsi, con 14mila tonnellate prodotte di CO2 equivalente e 75 milioni di costi aggiuntivi sulla Tari. A pagare sono i cittadini, proprio laddove il servizio è peggiore.
Nel Mezzogiorno il 41% dei rifiuti viene ancora smaltito in discarica, con l’UE che impone di scendere sotto al 10% entro il 2035. La vita residua delle discariche al Sud è minima: entro il 2022 saranno esaurite.
Dallo scorso marzo, il 70% dei prodotti del Gruppo di Parma destinati alla Germania non viaggiano più su gomma ma attraverso 3 treni dedicati che percorrono la tratta dall’interporto di Parma a ULM. Grazie a questo progetto si avranno: - 5.000 tir nelle strade e - 6.000 tonnellate di CO2 all’anno.
More...Cosa sono i Comuni Rifiuti Free? Sono i Comuni in cui ogni cittadino produce al massimo 75 chili di secco residuo all’anno. In Italia sono 598, 51 in più dello scorso anno, secondo l’indagine Comuni Ricicloni 2020 di Legambiente.
More...