La nuova sede di Montagna 2000 Spa in via Antonio Gramsci 8/10 a Borgo Val di Taro è stata inaugurata ufficialmente e presentata al pubblico e agli stakeholder.
More...Una panoramica completa su scenari e opportunità dell’industria green all’estero. Con il saluto di Corrado Peraboni, CEO di IEG, si darà il via all’appuntamento dedicato alle imprese interessate al mercato sud ovest della Cina. In ambito rinnovabili, in evidenza il potenziale di uno dei Paesi più promettenti per l’energia sostenibile: le Filippine.
More...Il 30 giugno 2021 si terrà la “STEINERT Waste Recycling: LIVE” per saperne di più su soluzioni e referenze - Live dalla nuova linea di smistamento rifiuti dei centri sperimentali di STEINERT.
More...Scelta concordata con le aziende e le associazioni del settore. Mercato-Italia delle macchine per costruzioni in espansione, ma mancano le componenti per far fronte agli ordini.
More...L'amministratore unico della municipalizzata Stefano Zaghis in una lettera spiega: 'Il sistema è in equilibrio fino al 30 giugno, bisogna aprire le discariche di Colleferro e Roccasecca'.
More...Liberarsi dalle discariche grazie a un costante aumento della raccolta differenziata e alla costruzione di un termoutilizzatore, forti del Piano regionale dei rifiuti, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 9 aprile. Questo l’obiettivo del governo regionale, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, per "porre rimedio a 30 anni di guasti e di opacità politiche in tema di rifiuti e per non essere più prigionieri dell’oligopolio dei privati sugli impianti di smaltimento". Così il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci, alla presentazione del programma del governo regionale per la politica dei rifiuti.
More...Stop alla pianificazione di nuove discariche per i rifiuti urbani indifferenziati. L'assessore all'Ambiente Priolo: La transizione ecologica passa da qui.
More...In base alle norme dell'UE del 2019 in materia di plastica monouso, entro il 3 luglio di quest'anno gli Stati membri devono garantire che determinati prodotti di plastica monouso non siano più immessi sul mercato dell'UE.
More...Con 176 espositori, 90 aziende partner, oltre 1.200 prodotti, un palinsesto convegnistico di 62 appuntamenti e 130 relatori, si è svolta su Contact Place la seconda edizione di SPS Italia Digital Days.
More...Draghi ha presieduto la prima riunione del Comitato.
More...Il presidente di Sogin Spa Luigi Perri e l’amministratore delegato della società Emanuele Fontani sono stati ascoltati dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) relativamente alla gestione dei rifiuti radioattivi.
More...Gli effetti del cambiamento climatico, le sfide della pandemia e le opportunità del PNRR saranno al centro della principale manifestazione italiana sui temi del servizio idrico.
More...Il Ministro è intervenuto all’evento promosso dalla Fondazione Ottimisti&Razionali, da FISE Assoambiente e da Italia + Verde, su diversi temi: dalla gestione rifiuti alla decarbonizzazione, dalla mobilità sostenibile al nucleare, dalla lotta ai cambiamenti climatici alla sfida tecnologica.
More...Diminuirà da 55 a 25 EUR/tonnellata dal 1° luglio, con un risparmio per gli utilizzatori di imballaggi in carta e cartone di oltre 135 milioni di euro. Nel 2022 si estenderà invece la diversificazione contributiva agli imballaggi in materiale composito, diversi da quelli per liquidi.
More...Sersys Ambiente, insieme all’Energy Efficiency Campus e a GEAM, promuovono un approfondimento sulle principali sfide e sulle priorità d’azione per il rilancio dell’economia circolare in Italia.
More...Obiettivo dell’Unione Imprese Raccolta, Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato: rafforzare la rappresentanza di un settore pilastro dell’economia circolare.
More...Nel corso di un webinar, il WWF ha presentato un brief paper dal titolo "Obiettivo Carbonio Zero, ambiguità rischi e illusioni della CCS”, co-firmato anche dal gruppo di scienziati e docenti di “Energia per l’Italia”. È stato anche diffuso un position paper concordato dal WWF a livello europeo sul possibile ruolo dell’idrogeno nella transizione energetica.
More...Con 47.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2020, pari al 68,7% delle complessive 69.000 tonnellate immesse sul mercato - cui vanno aggiunte 4.500 tonnellate di imballaggio sottile destinato alla termovalorizzazione - l’Italia si conferma anche per il 2020 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto.
More...