La raccolta differenziata in Toscana nel 2014 conferma il trend positivo degli ultimi anni attestandosi al 48%, con un incremento di 2,4 punti e un tasso di crescita in aumento rispetto all'anno precedente.
More...Rifiuti urbani verso il 2020: l’Assemblea legislativa dell'Emilia Romagna vara la nuova Legge.
More...La più importante manifestazione italiana dedicata agli acquisti verdi.
More...Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha tenuto una conferenza stampa sul tema "Mai più ecoballe, mai più Terra dei Fuochi. No termovalorizzatore, no discariche".
More...L'Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre, la Cgia Mestre lancia l'allarme per il Veneto: con la Tari, le inefficienze delle società addette all’asporto dei rifiuti sono state scaricate sui cittadini.
More...Packaging waste wood grows in 2014 in Italy. The total recovery reaches 63%.
More...11 settembre 2015 - San Benedetto del Tronto
Centro Forum - Sala Convegni Confindustria, via Giovanni Scafa, 7
More...Presentato a Roma il Rapporto ISPRA sui rifiuti speciali edizione 2015.
More...Dati allarmanti su raccolta differenziata: media regionale al 32% (l'obbligo di legge è al 65%), Genova in calo. Emergenza smaltimento: un accordo sembra vicino con l'Emilia Romagna.
More...Accordo tra Regione Emilia-Romagna e Ministero dello Sviluppo economico che ribadisce il no alle tecniche di estrazione ad alta pressione e al progetto di stoccaggio gas di Rivara (San Felice sul Panaro, Modena), così come all'utilizzo dell'acquifero profondo di Rivara per qualsiasi altra finalità di stoccaggio.
More...Al via l’iter di gara per la progettazione e realizzazione dell’impianto di compostaggio per il programma “rifiuti zero” che sorgerà presso l’Ecodistretto di Rocca Cencia.
More...L'inceneritore di Vercelli è stato chiuso nel 2014 e ha bruciato rifiuti per oltre 40 anni.
More...Entro il 2018 il recepimento delle nuove Direttive UE sulla prevenzione dei rischi da radiazioni ionizzanti.
More...Una nuova visione nella gestione dei rifiuti per promuovere il riciclaggio e la prevenzione e per consegnare alle generazioni future un territorio più pulito, sano e stabile dal punto di vista economico.
More..."Un aumento dei costi in bolletta rifiuti per i cittadini di Roma Capitale di circa 10 milioni di euro in due anni e la sottrazione al libero mercato da parte dell’azienda AMA della raccolta di rifiuti presso 12 mila utenze commerciali".
A 30 anni dalla sua nascita il Consorzio Comieco fa il punto della situazione: dal 1985 ad oggi il recupero è decuplicato.
È passato poco più di un mese dalla nuova raccolta dei rifiuti che vede importanti novità.
More...