Camec 2023
ISCRIZIONE NEWSLETTER
Noi Italia: statistiche per capire il Paese in cui viviamo

Noi Italia: statistiche per capire il Paese in cui viviamo

Giunto alla sesta edizione, “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” pubblicato dall'Istat offre un quadro d’insieme dei diversi aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle differenze regionali che lo caratterizzano.

Vediamo nel dettaglio gli indicatori che riguardano il Territorio, l'Ambiente e l'Energia.

Territorio
L’Italia è tra i paesi più densamente popolati dell’Unione, la sua densità media è di 197,1 abitanti per km2, quella dell’ Ue27 è di 114,2. I territori litoranei coprono una superficie pari al 14,3 per cento del territorio, vi risiede il 28 per cento della popolazione. Al 31 dicembre 2012 i comuni litoranei sono 644, l’8 per cento del totale dei comuni italiani.
Le aree protette comprese nella “Rete Natura 2000” coprono il 19,2 per cento della superficie nazionale, più della media europea (17,9 per cento nel 2013). Il Mezzogiorno è la ripartizione con la maggior quota di territorio occupata da aree protette (21,5 per cento).

Ambiente
La spesa pro capite delle amministrazioni regionali per la tutela ambientale, nel 2011, è di 69 euro, in diminuzione rispetto al 2010. A livello territoriale, la spesa è largamente superiore alla media nazionale nel Mezzogiorno (circa 111 euro), mentre risulta molto inferiore nel Nord-ovest (33,8 euro per abitante).
Nel 2011 sono stati raccolti 528,1 kg di rifiuti urbani per abitante, 8,9 kg in meno rispetto allo scorso anno. A livello territoriale, le maggiori quantità di rifiuti urbani si raccolgono nelle regioni del Centro.
Con oltre 220 kg pro capite di rifiuti urbani smaltiti in discarica, l’Italia si colloca molto al di sopra della media europea. Nonostante il trend costantemente decrescente, viene smaltito nelle discariche ancora circa la metà (42,1 per cento) del totale dei rifiuti urbani raccolti.Il 37,7 per cento dei rifiuti urbani viene avviato a raccolta differenziata, (+2,5 punti percentuali rispetto al 2010). Il Nord-est detiene il primato con il 55,3 per cento.

Nel 2011 l’Italia riduce del 2,3 per cento le emissioni di gas serra rispetto al 2010 (488,8 milioni di tonnellate di Co2 equivalente) e si avvicina all’obiettivo di massima emissione fissato dal protocollo di Kyoto. Le regioni con emissioni pro capite più ridotte sono tutte localizzate al Sud. Nel 2013 il 36,7 per cento delle famiglie italiane segnala problemi relativi all’inquinamento dell’aria nella zona di residenza e il 18,7 per cento lamenta la presenza di odori sgradevoli. Sul territorio, il Nord-ovest si caratterizza per percentuali più elevate di famiglie che segnalano entrambi i problemi. 

Nel 2012 il verde urbano copre in media il 2,8 per cento del territorio (oltre 570 milioni di m2) dei comuni capoluogo. Tale quota corrisponde a una disponibilità pari a 31,4 m2 per abitante, con un incremento della superficie complessiva, rispetto al 2011, di circa l’1 per cento. Il 15,3 per cento della superficie comunale è inclusa in aree naturali protette (valore sostanzialmente stabile rispetto all’anno precedente).

Energia
In Italia il consumo pro capite di energia elettrica risulta inferiore alla media europea e a quello degli altri paesi di grandi dimensioni. Nel 2012 i consumi elettrici sono pari a 5.082,9 kWh per abitante. Rispetto al 2011, il consumo complessivo aumenta nel settore dell’agricoltura e in quello terziario, mentre si riduce nell’industria e nel settore domestico.
La produzione lorda di energia elettrica registra un valore pari a 50,3 GWh per diecimila abitanti, in lievissima flessione rispetto al 2011 (51,0). Nell’ultimo anno la produzione si riduce nel Nord-ovest e nel Mezzogiorno, mentre risulta un lieve aumento nel Nord-est e nel Centro. Continua ad aumentare la quota del consumo interno lordo di energia elettrica coperta da fonti rinnovabili, che raggiunge circa il 27 per cento (+3,1 punti percentuali rispetto al 2011). A livello di distribuzione territoriale delle fonti rinnovabili, l’apporto idrico prevale nelle regioni montuose, la fonte eolica nel Mezzogiorno. È invece sostanzialmente uniforme sul territorio nazionale lo sviluppo della produzione elettrica da biomasse, mentre la Toscana è la sola regione a produrre energia geotermica.


CESARO MAC IMPORT macchine e impianti recycling