Aster, cercasi 30 "pionieri" contro le emissioni di CO2
Aperto il bando europeo “Pioneers into practice”: un mese in Emilia-Romagna e un mese all’estero per un’esperienza in un ente che innova per la riduzione delle emissioni
Cercasi 30 aziende, enti di ricerca, università, ONG ed enti pubblici disposti a inviare per un mese un proprio dipendente all’estero o ad ospitare un ‘pioniere’ straniero. Unico l’obiettivo: imparare nuove soluzioni per ridurre le emissioni dei gas responsabili dell’effetto serra e del cambiamento climatico, un fronte decisivo per l’innovazione e la costruzione di un futuro sostenibile. L’opportunità è offerta dal bando 2013 Pioneers into practice, il programma europeo di mobilità coordinato in Emilia-Romagna da Aster.
Pioneers into Practice (PIP), giunto alla terza edizione, è un programma di mobilità che si svolge in Emilia-Romagna e nelle regioni partner del progetto, ovvero Hessen (Germania), West Midlands (Regno Unito), Comunidad Valenciana (Spagna), Central Hungary (Ungheria) e Lower Silesia (Polonia). L’obiettivo è creare una nuova generazione di 'low carbon innovators' che abbiano la capacità di gestire l’innovazione verso una società a ridotte emissioni di CO2.
Il programma è rivolto a a profili scientifici, tecnologici, economici, imprenditoriali e istituzionali che operano nel campo del cambiamento climatico in Emilia-Romagna. Grazie al bando appena pubblicato le organizzazioni hanno la possibilità, , di far partecipare il proprio personale ad un’esperienza altamente formativa e di ospitare profili fortemente motivati, con un ampio e diversificato bagaglio di competenze, conoscenze ed esperienze.
Tra i partecipanti alle prime due edizioni del programma decine di ricercatori, dottorandi, liberi professionisti, dipendenti di enti pubblici e imprese private come Studio APE, Geetit, Nier Ingegneria, Punto 3, Agenzia Sperimentale Marani, Comune di Bologna, Provincia di Reggio Emilia, ARPA ER, le Università della regione, ENEA, ICIE-Larcoicos, CRPV, CRPA.
Il programma prevede due periodi di lavoro-apprendimento di un mese ciascuno presso strutture operanti nelle regioni partner: il primo in Emilia-Romagna, il secondo all’estero. Entrambi questi periodi sono preceduti e seguiti da workshop formativi sul tema del cambiamento climatico condotti da esperti internazionali.
Il programma rimborsa i costi di partecipazione relativi a salario, vitto, alloggio e viaggi del pioniere. Le domande devono essere presentate entro il 29marzo.
Per informazioni sulla candidatura e per scaricare i moduli: www.aster.it/tiki-index.php?page=Pioneers e-mail: pip@aster.it