Il progetto studierà gli impatti del cambiamento climatico sul ciclo idrico integrato, con un focus sull’hinterland milanese, per introdurre soluzioni capaci di aumentare la resilienza del sistema idrico, la sostenibilità dei sistemi di depurazione e la neutralità emissiva ed energetica.
More...
Investimenti per 300 milioni di euro a Torino e Milano per modernizzare reti idriche, migliorare l’efficienza dei servizi e rafforzare la resilienza delle infrastrutture a beneficio di milioni di cittadini.
More...Innovazione, esperienza e famiglia sono il cuore della misura industriale.
More...
L’operazione prevede l’acquisizione iniziale del 20% del capitale sociale, con opzione fino al 40% entro tre anni.
More...
Presentato lo studio AGICI Il futuro del SII tra investimenti prioritari e strategie di finanziamento: 40 miliardi di investimenti complessivi dal 2018 al 2029, il picco nel biennio 2024-2025.
More...
Significant progress has been made in reducing greenhouse gas emissions and air pollution, but the overall state of Europe’s environment is not good, especially its nature which continues to face degradation, overexploitation and biodiversity loss. The impacts of accelerating climate change are also an urgent challenge, according to the European Environment Agency’s (EEA) most comprehensive, ‘state of environment’ report, published. The outlook for most environmental trends is concerning and poses major risks to Europe’s economic prosperity, security and quality of life.
More...
Ok al Paur per il dissalatore di Taranto: una nuova fonte che si affianca al rinnovamento delle reti e al riuso per affrontare la crisi climatica.
More...
Aumentare l'autonomia energetica della Sardegna e ridurre i consumi del Sistema Idrico Multisettoriale Regionale, gestito dall'Ente Acque della Sardegna, attraverso l’aumento della produzione di energia elettrica. La complessità e estensione della rete delle condotte sarde, infatti, oltre alla presenza di un'orografia ricca di dislivelli, rendono il sistema idrico regionale particolarmente energivoro.
More...
The project aims to make the water system more efficient and climate resilient, benefiting around 877 000 people in Lombardy.
More...
La pratica del riuso delle acque reflue è una misura di economia circolare che consente di attuare una razionale e sostenibile gestione delle risorse idriche.
More...
Produzione, gestione, lavorazione ed esportazione dei fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane.
More...
Il premio, quasi 7 milioni di euro, sarà in parte distribuito a dipendenti e comuni e in altra parte destinato all’innovazione del servizio idrico.
More...CAP Evolution, l’azienda di Gruppo CAP che opera nell’ambito del trattamento delle acque reflue e dei rifiuti e nella produzione di energia green, inaugura il primo sistema agrivoltaico realizzato presso il depuratore di Robecco sul Naviglio.
More...
La Sicilia risponde alla crisi idrica con la consegna in tempi record di tre dissalatori mobili a Porto Empedocle, Gela e Trapani. Il progetto, realizzato in 120 giorni grazie alla collaborazione pubblico-privata, fornirà acqua potabile con tecnologie avanzate e sostenibili. Gli interventi fanno parte di un piano più ampio da oltre 100 milioni di euro, affiancato da investimenti pluriennali su reti e acquedotti. Obiettivo: costruire un sistema idrico resiliente e moderno.
More...
Picco massimo di investimenti tra il 2025 e il 2026 e oltre 1 miliardo di euro stanziato fino al 2033. Gruppo CAP concretizza una strategia decennale a favore del potenziamento del servizio idrico integrato, della resilienza climatica e dell’innovazione sostenibile nel territorio della Città metropolitana di Milano.
More...
Il DSS – Decision Support System è un sistema predittivo in grado di analizzare dati e di stimare la probabilità di guasti delle condotte sugli oltre 6.500 km di rete idrica gestita dalla green utility. Un modello di machine learning che permetterà all’azienda di pianificare gli interventi e ottimizzare le scelte, risparmiando risorse e riducendo l’impatto ambientale, la dispersione di acqua potabile e il consumo energetico.
More...
La green utility lombarda è la prima in Italia ad accedere al sistema dei water credit volontari WTR aprendo la strada a un nuovo modello di sostenibilità nel settore idrico. Le acque reflue depurate e riutilizzate grazie ai suoi impianti saranno convertite in crediti idrici acquistabili da aziende water-intensive. Parte del valore generato dalla vendita dei crediti verrà investito in iniziative ambientali sul territorio.
More...
Rivoluzionare la gestione delle acque meteoriche con fitodepurazione e tecnologie digitali per rimuovere microinquinanti (PFAS, Microplastiche).
More...