Cesaro Ecomondo 2025
CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Il riciclo del PVC in Europa e in Italia

Il riciclo del PVC in Europa e in Italia

Nonostante le sfide economiche affrontate nel 2024 accompagnate da una difficile e precaria situazione geopolitica al livello globale, rimangono stabili i volumi di PVC riciclato in Europa e in Italia. Sale l’impiego di PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso.

Nell’ambito di VinylPlus®, l’Impegno per la sostenibilità dell’industria europea del PVC, lo scorso anno sono state riciclate complessivamente, dalle diverse applicazioni, 724.638 tonnellate di PVC in linea con i volumi del 2023. Di queste, il 61,4% è costituito da rifiuti pre-consumo, il rimanente 38,6% dal post-consumo.

La maggior parte dei volumi provengono da profili finestra, seguiti da pavimenti e cavi.

Dal 2000, partendo praticamente da zero, l’industria europea del PVC è stata in grado di riciclare un totale di 9,5 milioni di tonnellate di PVC che hanno consentito un risparmio di 19,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti. Inoltre, sono stati generati circa 1.500 nuovi posti di lavoro in impianti di riciclo.

PVC riciclato: mercati di riutilizzo

L’utilizzo del PVC riciclato in nuove applicazioni d’uso, così come registrato da Recotrace®, è aumentato del 4,3% rispetto al 2023. I principali sbocchi di riutilizzo del PVCr sono finestre e profili, pavimenti e prodotti per la gestione del traffico.

Per quanto riguarda la domanda di PVC riciclato in Italia, il riferimento per la verifica dei volumi è Recovinyl, iniziativa di VinylPlus nata con l’obiettivo di monitorare, verificare e certificare le quantità di PVC riciclato sia a livello europeo che per singolo Paese.


Promo