Direttiva SUP (Single Use Plastics)
Monitoraggio degli obiettivi di raccolta fissati dalla Direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente.

Il 12 giugno 2019 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale europea la Direttiva UE 2019/904, meglio conosciuta come direttiva SUP (Single Use Plastics), recepita con il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 196, che impone divieti o limitazioni alla vendita di alcuni prodotti di plastica monouso al fine di prevenire e ridurre la loro incidenza sull’ambiente, in particolare l’ambiente acquatico, e sulla salute umana, promuovendo la transizione verso un’economia circolare attraverso l’incentivazione di modelli imprenditoriali, prodotti e materiali innovativi e sostenibili.
Cosa prevede la direttiva SUP sulla plastica riciclata
La direttiva prevede, infatti, riduzioni dell’immesso al consumo di taluni prodotti come contenitori per alimenti (destinati al consumo immediato, generalmente consumati nel recipiente, pronti per il consumo) e tazze per bevande inclusi i relativi tappi e coperchi; per altre tipologie di prodotti impone, invece, il divieto di immissione sul mercato1. I contenitori per bevande con una capacità fino a tre litri, per esempio bottiglie per bevande e relativi tappi e coperchi, nonché imballaggi compositi di bevande e relativi tappi e coperchi, possono essere immessi sul mercato solo se i tappi e i coperchi restano attaccati ai contenitori per la durata dell’uso previsto del prodotto, garantendo i requisiti di robustezza, affidabilità e sicurezza dei sistemi di chiusura dei contenitori per bevande, compresi quelli per bevande gassose.
Definizione di livelli minimi di raccolta differenziata per il riciclo delle bottiglie in plastica
Ulteriori importanti novità introdotte con la direttiva SUP riguardano:
• obbligo di un contenuto minimo medio nazionale di materiale riciclato per le bottiglie in plastica elencate nella parte F dell’Allegato alla direttiva:
− 25% al 2025 per le bottiglie in PET con capacità fino a tre litri
− 30% al 2030 per tutte le bottiglie per bevande con capacità fino a tre litri;
• definizione di livelli minimi di raccolta differenziata per il riciclo delle bottiglie in plastica di cui al punto precedente, individuate alla parte F dell’Allegato, rispetto all’immesso sul mercato:
− 77% entro il 2025
− 90% entro il 2029.
Con riferimento all’obbligo di raccolta differenziata, è stata adottata la decisione di esecuzione 2021/1752/UE del 1° ottobre 2021 recante modalità di applicazione della direttiva 2019/904/UE sulla riduzione dell’impatto di determinati manufatti in plastica per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti di bottiglie di plastica monouso per bevande. La percentuale di rifiuti di bottiglie raccolti in modo differenziato è calcolata dividendo il peso dei rifiuti raccolti per il peso delle bottiglie monouso immesse sul mercato. Nel calcolo del peso dei rifiuti sono ricompresi i tappi e i coperchi, ma non eventuali residui di bevande.
In generale, i rifiuti di bottiglie monouso sono considerati raccolti separatamente se: a) sono raccolti per essere riciclati separatamente da qualsiasi altro rifiuto; b) sono raccolti in modo differenziato ai fini del riciclaggio insieme ad altre frazioni di rifiuti urbani di imballaggio o ad altre frazioni di rifiuti urbani diversi dagli imballaggi.
In entrambi i casi viene esplicitata la metodologia per determinare il peso dei rifiuti di bottiglie monouso raccolti separatamente.
Analogamente, vengono fornite indicazioni per determinare il peso delle bottiglie monouso immesse sul mercato anche sulla base del peso dei rifiuti generati da tali prodotti.
Si segnala, inoltre, che per la comunicazione dei dati e la compilazione della relazione di accompagnamento sulla qualità degli stessi, nell’ambito della quale vanno descritti i metodi per il calcolo, la verifica e il controllo dell’accuratezza dei dati, è stato predisposto dall’Agenzia Europea per l’Ambiente il documento denominato “Manual for reporters - Reporting on Directive 2019/904 on the reduction of the impact of certain plastic products on the environment”.
Il 30 novembre 2023, inoltre, è stata pubblicata la decisione di esecuzione UE 2023/2683 recante modalità di applicazione della direttiva UE 2019/904 per quanto riguarda il calcolo, la verifica e la comunicazione dei dati sul contenuto di plastica riciclata presente nelle bottiglie di plastica monouso per bevande.
Tratto da Rapporto Rifiuti Urbani 2024, ISPRA
Foto Pixabay