CAMEC trituratori impianti riciclaggio movimentazione materiali
Cesaro Ecomondo 2025
BS5: la nuova spazzatrice idrostatica di BusiGroup

BS5: la nuova spazzatrice idrostatica di BusiGroup

In occasione dell’edizione 2025 di Ecomondo, BusiGroup ha presentato BS5, la nuova spazzatrice idrostatica da 5 m³ realizzata da BSA, azienda del Gruppo specializzata nelle soluzioni per la pulizia urbana. Si tratta della prima spazzatrice idrostatica progettata e sviluppata interamente all’interno del Gruppo, un passo che segna l’avvio di una nuova generazione di macchine orientate a innovazione, efficienza e sostenibilità.

BS5 nasce da un progetto che combina ingegneria interna, design funzionale e responsabilità ambientale. L’estetica della macchina porta la firma del designer Giorgio Gnesda, che ha interpretato la visione del Gruppo attraverso linee moderne, forme pulite e un’impostazione fortemente orientata al comfort dell’operatore.

La progettazione human-centered ha consentito di realizzare una cabina con visibilità totale, comandi intuitivi, ergonomia curata e una disposizione razionale dei componenti che semplifica ogni intervento di manutenzione.

Sul fronte della sostenibilità, BS5 è dotata di un motore endotermico Euro 6 da 125 kW, compatibile con carburanti HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), che permettono una significativa riduzione delle emissioni. L’ottimizzazione dei flussi di potenza e la gestione intelligente del sistema idrostatico garantiscono consumi contenuti e un impatto ambientale minimo.

Semplicità, prestazioni e sicurezza

Durante la presentazione tecnica a Ecomondo, il team BSA ha spiegato come BS5 sia stata progettata per rispondere alle esigenze reali degli operatori e del mercato.

Pur trattandosi di una macchina complessa, il principio alla base del progetto è uno: semplicità d’uso. Nel settore delle spazzatrici, dove la configurazione di base non cambia da decenni, a fare la differenza non sono invenzioni radicali, ma la capacità di migliorare l’esperienza dell’operatore.

Per questo BS5 integra una serie di funzioni automatiche, tra cui:

• Avvio del ciclo di aspirazione con un solo pulsante, che attiva automaticamente spazzole, turbina e sistemi ausiliari.

• Funzione “semaforo”, che durante l’arresto ferma in autonomia spazzole, turbina e acqua, riducendo consumi e rumore. Al rilascio del freno e alla ripartenza, tutti i sistemi si riattivano senza intervento dell’operatore.

• Modalità “E-Common”, che riduce il numero di giri del motore quando la macchina non è in fase di spazzamento, abbattendo consumi ed emissioni, come avviene nel cruise control delle automobili.

Un altro punto di forza è la visibilità in cabina, garantita da un parabrezza che scende molto in basso, permettendo all’operatore di controllare accuratamente l’area di lavoro — fondamentale soprattutto in presenza della terza spazzola opzionale, montata su braccio anteriore.

La macchina è omologata come macchina operatrice e raggiunge una velocità massima di 40 km/h. Si guida con patente B, un vantaggio significativo considerando che il peso a pieno carico è di circa 115 quintali.

Un nuovo tassello nell’ecosistema Busigroup

La nascita di BS5 si inserisce in una strategia più ampia di BusiGroup, leader italiano nei sistemi per il waste management: dalla raccolta rifiuti alla compattazione, dal trasporto allo spazzamento stradale. Le aziende del Gruppo — tra cui BTE, MEC, OMB Technology, BSA e MEC AGRI — lavorano in sinergia per offrire soluzioni integrate a enti pubblici e privati.

Con l’ingresso nel settore delle spazzatrici, avvenuto circa tre anni fa, BusiGroup completa la propria gamma, passando dai sistemi di raccolta ai mezzi dedicati alla pulizia urbana.

Oggi il Gruppo impiega 550 persone e ha registrato nel 2024 un fatturato di circa 170 milioni di euro, confermandosi una delle realtà più solide e innovative del settore.


Ecostar Ecomondo 2025

FOTOALBUM